Cosa é un Server Virtuale?

I server sono dei centri di calcolo ad alte prestazioni ai quali possono avere accesso più utenti allo stesso tempo e scelti per fornire diverse tipologie di servizi. Come i computer, anche i server possiedono determinate caratteristiche: lo spazio di memoria sul disco fisso, la capacità della RAM e la potenza dei processori.

Un Virtual Private Server, di solito abbreviato con la sigla V-Server o VPS, funziona secondo gli stessi fondamenti. A differenza di un server tradizionale, un VPS utilizza diverse risorse hardware, o una parte di esse, invece di un hardware dedicato. Le caratteristiche specifiche dei server virtuali dunque non sono vincolate a quelle fisiche del server. Ogni singola VPS è una macchina dedicata virtuale con uso esclusivo delle risorse.

I nostri V-Server risiedono fisicamente nel nostro Data Center su server fisici basati sul robusto Sistema DRDB. Ogni server virtuale può esser configurato secondo l’esigenze del cliente con sistema operativo Windows o Linux e garantiscce backup automatici, continuità elettrica e di connessione.

Il risultato di questa combinazione è un Servizio Dedicato dove le risorse, oltre ad essere garantite, possono essere variate in qualsiasi momento per aumentare ad esempio il numero di Core della CPU oppure la quantità di RAM disponibile, senza la necessità di dover cambiare server con l’enorme difficoltà di riconfigurare tutti i servizi.

Caratteristiche VPS

Configurazione
Affidabilità
Sicurezza
Upgrade
Assistenza Tecnica

Features del Servizio:

Facilità
d’utilizzo
Potenza &
Prestazioni
Certificati
SSL
99.9% Continuità
Servizio
Assistenza
Tecnica Premium

FAQ - Hai dei dubbi? Abbiamo le risposte giuste!

Che differenza c’è tra server virtuale e un server fisico?

Un server virtuale ha tutte le potenzialità e le capacità di un server reale o fisico. L’unica differenza è che un server dedicato fisico mette a disposizione la totalità delle risorse hardware al solo utente. Nel caso di un server dedicato virtuale, le risorse hardware sono condivise con gli altri ospiti dell’infrastruttura, ma sono logicamente assegnate in maniera esclusiva agli utenti. Quindi, in un server fisico dedicato l’utente è “inquilino esclusivo” sia delle risorse hardware che software, mentre in un server virtuale dedicato (VPS), l’utente è inquilino esclusivo delle risorse software ma è un “condomino” delle risorse hardware.

É possibile aumentare le prestazioni di V-Server?

La virtualizzazione del server è una soluzione conveniente e dalle alte prestazioni, adatto a semplici siti di rappresentanza per liberi professionisti come ad aziende ben strutturate con applicativi complessi da gestire e notevole mole di dati. Dal momento che ogni progetto necessita di determinate caratteristiche e prestazioni, ascloud.it mette a tua disposizione diverse soluzioni, che si differenziano per dimensioni della RAM, prestazioni del processore (CPU) e capacità di archiviazione. In questo modo avrai a tua disposizione tutte le funzioni più importanti, alte prestazioni, garanzia di sicurezza e disponibilità del server, ad un prezzo conveniente. Con lo sviluppo del tuo progetto ed eventualmente della tua azienda, aumenta anche l'esigenza di infrastrutture e risorse.

Ho scelto il V-Server per la mia azienda come posso migrare i miei dati?

Siamo lieti che abbiate scelto le nostre soluzioni V-Server per la vostra azienda! ASCloud e il suo team d'assistenza si impegnerà nel mettersi in contatto con lei per organizzare la migrazione dei suoi dati e delle sue app sul server virtuale. Un equipe analizzerà le sue esigenze e troverà la soluzione migliore che consenta la migrazione in tempi rapidi e in totale sicurezza.

I V-Server sono solo Linux?

I nostri VPS possono montare in maniera indistinta sia sofware operativi basati su Linux, ad esempio Ubuntu, Centos, Debian etc... sia sistemi operativi Windows. In entrambi i casi é possibile configurare il proprio VPS con le caratteristiche hardware desiderate.

Ho un problema sul V-Server... é possibile ripristinare?

ASCloud.it offre la possibilità d'avere copie di backup del server, sia essi Windows così come tramite Linux. La prima già predisposta nel servizio V-Server riguarda la funzione di backup che crea un'immagine giornaliera del tuo VPS, cioè uno snapshot, che verrà riposta in uno spazio di memoria separato. Un secondo servizio che può esser attivato é la copia dei soli dati risiedenti sul server programmato, con dati criptati e crittografati e disponibili dal cliente stesso in qualsiasi momento.

Protezione attacchi DDoS

Per attacchi DDOS (Distributed Denial of Service) si intendono azioni tramite le quali il server web o in alcuni casi l'intero network vengono paralizzati. Questi attacchi sono molto più pericolosi rispetto agli attacchi DoS, perché sono in grado di intaccare intere reti di bot e di bloccare servizi con richieste di lunga durata, portando anche ad un vero e proprio arresto del servizio stesso. Per questo ASCloud ripone una grossa importanza nell'assicurare una protezione DDOS ai server virtuali e mettere così al sicuro i tuoi dati da attacchi criminali. Tutti i server virtuali di ASCloud sono dotati di protezione DDOS. Dal momento che il vServer viene condiviso da più utenti, la protezione fornita è importante non soltanto per il tuo progetto ma anche per quello di tutti gli altri utenti.

Come contatto il supporto tecnico dell'area Cloud?

Per contattarci basta telefonare al: 0984-33925

O recarsi nella parte alta del nostro sito: http://www.ascloud.it e selezionare il tab Supporto.

Altrimenti può provare il nostro sistema di Live Chat che consente di contattare un operatore in tempo reale.

Ci hanno scelto:

Servizi Correlati